Asta 94 ASTA 94 - GRANDI CANTANTI D'OPERA: LA COLLEZIONE LA GUARDIA DI FOTOGRAFIE CON AUTOGRAFO (1890 - ‘2000)
Da Bertolami Fine Art
12.7.21
Piazza Lovatelli, 1, 00186 Roma RM, Italia
12 luglio 2021 ore 15:00 
L'asta è terminata

LOTTO 1:

Fëdor Ivanovič Šaljapin (Kazan, 13 febbraio 1873 - Parigi, 12 aprile 1938)

Basso-baritono russo (Ometovo ...

Venduto per: €220
Prezzo iniziale:
150
Prezzo stimato :
€400 - €500
Commissione per la casa d'aste: 26% Altri dettagli
12.7.21 in Bertolami Fine Art
tag:

Fëdor Ivanovič Šaljapin (Kazan, 13 febbraio 1873 - Parigi, 12 aprile 1938)

Basso-baritono russo (Ometovo, Kazan, 1873-Parigi 1938). Dopo le prime esperienze in una compagnia viaggiante, compì studi regolari; nel 1894 ottenne i primi veri successi a Pietroburgo, coronandoli nel 1896 a Mosca nella Vita per lo zar di Glinka. Iniziò poi una carriera trionfale che lo portò nei più prestigiosi teatri del mondo. Nel 1901 e 1904 fu in Italia (splendido Mefistofele alla Scala e Faust a Roma); nel 1908-09 a Parigi (memorabile Boris nella compagnia di Djagilev); nel 1913 a Londra (ancora con Djagilev); dal 1920 in America (dove fu stabile al Metropolitan dal 1921 al 1929) e anche in Giappone. Per un trentennio Šaljapin fu insuperato interprete, oltre che dei personaggi citati, in Don Quichotte di Massenet,  Aleko di Rachmaninov e B ohème. Si ritirò nel 1937, dopo un Boris a Montecarlo. Non inferiore alla sua splendida voce, altrettanto efficace nei registri di basso che in quelli di baritono, fu la sua arte scenica, che gli consentiva di dare anche un volto e una figura diversi a ogni personaggio. Per il cinema interpretò un grande Don Quichotte (1933, musiche di J. Ibert e regia di G. W. Pabst). Pubblicò inoltre due volumi a carattere autobiografico. Foto nelle vesti di Nabucco, autografata datata 1929.

Ottimo stato