Leilão 54 Parte 3
9.10.24
Via Fra' Giovanni Angelico, 49 50121 Firenze (FI), Itália

I SESSIONE

Martedì 8 ottobre ore 14

Lotti 1-47: Autografi

Lotti 48-103: Manoscritti

Lotti 104-119: Musica

II SESSIONE

Mercoledì 9 ottobre ore 10

Lotti 120-150: Futurismo

Lotti 151-196: Libri del Novecento

Lotti 197-208: Facsimili

Lotti 209-288: Libri d'Artista

III SESSIONE

Mercoledì 9 ottobre ore 14

Lotti 289-377: Storia locale toscana

Lotti 378-391: Incunaboli

IV SESSIONE

Giovedì 10 ottobre ore 10

Lotti 392-516: Libri a stampa dal XVI al XX secolo (I parte)

V SESSIONE

Giovedì 10 ottobre ore 14

Lotti 517-640: Libri a stampa dal XVI al XX secolo (II parte)


Mais detalhes
O leilão terminou

LOTE 320:

Fiorentini Francesco Maria
Memorie di Matilda la Gran Contessa propugnacolo ...

Vendido por: €600
Preço inicial:
600
Comissão da leiloeira: 26%
identificações:

Memorie di Matilda la Gran Contessa propugnacolo della chiesa con le particolari notitie della sua vita e con l'antica serie degli antenati... In Lucca: appresso Pellegrino Bidelli, 1642.

In-4° (mm 200x150). Pagine [8], 355, [1], 170, [18], con una bella antiporta calcografica fuori testo. OPAC segnata 4 tavole fuori testo, assenti in questo esemplare e in altri in commercio. Testo entro cornice tipografica. Copia rifilata, con lievi fioriture sparse. Legatura antica rimontata su base moderna (remboitage) con titoli impressi in oro su tassello al dorso a 5 nervi; sguardie rinnovate. Nota di possesso parzialmente cassata al frontespizio, ex-libris al contropiatto anteriore. SI AGGIUNGE: Dal Pozzo Giulio, Maraviglie heroiche del sesso donnesco memorabili nella Duchessa Matilda Marchesana Malspina, Contessa di Canossa... In Verona: Per Gio: Battista Merlo, 1678. Collazione disponibile su richiesta.

(2)


I OPERA: Lozzi I, 2388: «Bella e non comune» edizione originale. «[...] divenuta rara» (Moreni I, 375), di cui «[...] parlarono con grande stima, e ben dovutamente, i migliori critici forestieri, ed ultimo fra questi il Sismondi...» (Gamba 1924), di questa approfondita storia di Matilde di Canossa e della sua famiglia. II OPERA: Platneriana 85: «Raro». Il Bellissimo apparato iconografico si compone, oltre che dell'antiporta e della tavola con lo stemma del Dedicatario, del dissegno di Azzino in foglio real; dell'Arbore Malaspina; dei ritratti di Sigisfredo, Attone, Tebaldo, Bonifacio e Matilda; della Fortezza di Canossa,  della Figura di Matilda con la Spina in mano e del ritratto di Spinetta a cavallo in foglio real. Alcune tavole sono firmate da Cesare Zambelini e datate 1677.