מכירה פומבית 80 חלק ג' AUCTION 80 - ANCIENT COINS AND NUMISMATIC LITERATURE
Bertolami Fine Art
27.4.20
London, איטליה
20 aprile 2020 dalle ore 15:00 GMT (16:00 CET orario italiano) per i lotti 1331-2150
המכירה הסתיימה

פריט 1922:

"Memorie dell'Accademia Italiana di Studi Filatelici e Numismatici Volume I, Fascicoli I-II. Reggio Emilia ...

לקטלוג
  לפריט הקודם
לפריט הבא 
נמכר ב: £15
מחיר פתיחה:
£ 10
עמלת בית המכירות: 21.5% למידע נוסף
המכירה התקיימה בתאריך 27.4.20 בבית המכירות Bertolami Fine Art
תגיות:

"Memorie dell'Accademia Italiana di Studi Filatelici e Numismatici Volume I, Fascicoli I-II. Reggio Emilia, 1978. Brossura editoriale, 61+67pp., foto B/N. Ottime condizioni, qualche piegatura Sommario: V. Picozzi – Principali teorie sulla data di introduzione del denario F. Bartolotti - Medaglie pontificie - Le riconiazioni del Mazio A. Bazzi - Quando sono pregiati gli annulli numerali a punti e sbarre M. Gallenga - I bolli di partenza sulle lettere istituiti dalla Repubblica Romana il 21-V-1799 O. Murari - Tirolini ed aquilini di tipo meranese della zecca di Mantova G. Pesce - Quadrupla inedita della zecca di Campi L. Raybaudi Massilia - Sulle prime tirature dei ""G.N.R."" di Brescia: i più rari francobolli italiani G. Serra - Le tasse postali sulle lettere di parte del ducato di Modena M. Traina - Un rebus per una medaglia di Clemente VIII G. Tabarroni - La ricorrenza pliniana - Poste e monete nella ""Naturalis Historia"" B. Ciceri - L'Ufficio di Sanità Marittima di Savona dopo la caduto dello impero francese R. Cappelli - Un estroso incisore nella zecca di Serdica sotto il regno di Aureliano V. De Lapa - Timbri di raccomandazione degli uffici postali di Vicenza e provincia A. Pautasso - Orizzonti e problemi di numismatica padana G. Fontana - IV Emissione di Sardegna. Prime date e rarità dei valori emessi nell'anno 1855 G. Pesce - Monete genovesi con la data 1796 coniate dal 1814 al 1824 G. Gaggero - La storia attraverso le timbrature ed i bolli postali B. Simonetta - Un numismatico mantovano del 1500: Jacopo Strada B. Simonetta - Le tre Grazie nella monetazione coloniale romana; due monete inedite G. Serra - Le poste italiane e i francobolli già usatiMemorie dell'Accademia Italiana di Studi Filatelici e Numismatici Volume I, Fascicoli I-II. Reggio Emilia, 1978. Brossura editoriale, 61+67pp., foto B/N. Ottime condizioni, qualche piegatura Sommario: V. Picozzi - Principali teorie sulla data di introduzione del denario F. Bartolotti - Medaglie pontificie - Le riconiazioni del Mazio A. Bazzi - Quando sono pregiati gli annulli numerali a punti e sbarre M. Gallenga - I bolli di partenza sulle lettere istituiti dalla Repubblica Romana il 21-V-1799 O. Murari - Tirolini ed aquilini di tipo meranese della zecca di Mantova G. Pesce - Quadrupla inedita della zecca di Campi L. Raybaudi Massilia - Sulle prime tirature dei ""G.N.R."" di Brescia: i più rari francobolli italiani G. Serra - Le tasse postali sulle lettere di parte del ducato di Modena M. Traina - Un rebus per una medaglia di Clemente VIII G. Tabarroni - La ricorrenza pliniana - Poste e monete nella ""Naturalis Historia"" B. Ciceri - L'Ufficio di Sanità Marittima di Savona dopo la caduto dello impero francese R. Cappelli - Un estroso incisore nella zecca di Serdica sotto il regno di Aureliano V. De Lapa - Timbri di raccomandazione degli uffici postali di Vicenza e provincia A. Pautasso - Orizzonti e problemi di numismatica padana G. Fontana - IV Emissione di Sardegna. Prime date e rarità dei valori emessi nell'anno 1855 G. Pesce - Monete genovesi con la data 1796 coniate dal 1814 al 1824 G. Gaggero - La storia attraverso le timbrature ed i bolli postali B. Simonetta - Un numismatico mantovano del 1500: Jacopo Strada B. Simonetta - Le tre Grazie nella monetazione coloniale romana; due monete inedite G. Serra - Le poste italiane e i francobolli già usatiMemorie dell'Accademia Italiana di Studi Filatelici e Numismatici Volume I, Fascicoli I-II. Reggio Emilia, 1978. Brossura editoriale, 61+67pp., foto B/N. Ottime condizioni, qualche piegatura Sommario: V. Picozzi - Principali teorie sulla data di introduzione del denario F. Bartolotti - Medaglie pontificie - Le riconiazioni del Mazio A. Bazzi - Quando sono pregiati gli annulli numerali a punti e sbarre M. Gallenga - I bolli di partenza sulle lettere istituiti dalla Repubblica Romana il 21-V-1799 O. Murari - Tirolini ed aquilini di tipo meranese della zecca di Mantova G. Pesce - Quadrupla inedita della zecca di Campi L. Raybaudi Massilia - Sulle prime tirature dei ""G.N.R."" di Brescia: i più rari francobolli italiani G. Serra - Le tasse postali sulle lettere di parte del ducato di Modena M. Traina - Un rebus per una medaglia di Clemente VIII G. Tabarroni - La ricorrenza pliniana - Poste e monete nella ""Naturalis Historia"" B. Ciceri - L'Ufficio di Sanità Marittima di Savona dopo la caduto dello impero francese R. Cappelli - Un estroso incisore nella zecca di Serdica sotto il regno di Aureliano V. De Lapa - Timbri di raccomandazione degli uffici postali di Vicenza e provincia A. Pautasso - Orizzonti e problemi di numismatica padana G. Fontana - IV Emissione di Sardegna. Prime date e rarità dei valori emessi nell'anno 1855 G. Pesce - Monete genovesi con la data 1796 coniate dal 1814 al 1824 G. Gaggero - La storia attraverso le timbrature ed i bolli postali B. Simonetta - Un numismatico mantovano del 1500: Jacopo Strada B. Simonetta - Le tre Grazie nella monetazione coloniale romana; due monete inedite G. Serra - Le poste italiane e i francobolli già usatiMemorie dell'Accademia Italiana di Studi Filatelici e Numismatici Volume I, Fascicoli I-II. Reggio Emilia, 1978. Brossura editoriale, 61+67pp., foto B/N. Ottime condizioni, qualche piegatura Sommario: V. Picozzi - Principali teorie sulla data di introduzione del denario F. Bartolotti - Medaglie pontificie - Le riconiazioni del Mazio A. Bazzi - Quando sono pregiati gli annulli numerali a punti e sbarre M. Gallenga - I bolli di partenza sulle lettere istituiti dalla Repubblica Romana il 21-V-1799 O. Murari - Tirolini ed aquilini di tipo meranese della zecca di Mantova G. Pesce - Quadrupla inedita della zecca di Campi L. Raybaudi Massilia - Sulle prime tirature dei ""G.N.R."" di Brescia: i più rari francobolli italiani G. Serra - Le tasse postali sulle lettere di parte del ducato di Modena M. Traina - Un rebus per una medaglia di Clemente VIII G. Tabarroni - La ricorrenza pliniana - Poste e monete nella ""Naturalis Historia"" B. Ciceri - L'Ufficio di Sanità Marittima di Savona dopo la caduto dello impero francese R. Cappelli - Un estroso incisore nella zecca di Serdica sotto il regno di Aureliano V. De Lapa - Timbri di raccomandazione degli uffici postali di Vicenza e provincia A. Pautasso - Orizzonti e problemi di numismatica padana G. Fontana - IV Emissione di Sardegna. Prime date e rarità dei valori emessi nell'anno 1855 G. Pesce - Monete genovesi con la data 1796 coniate dal 1814 al 1824 G. Gaggero - La storia attraverso le timbrature ed i bolli postali B. Simonetta - Un numismatico mantovano del 1500: Jacopo Strada B. Simonetta - Le tre Grazie nella monetazione coloniale romana; due monete inedite G. Serra - Le poste italiane e i francobolli già usatiMemorie dell'Accademia Italiana di Studi Filatelici e Numismatici Volume I, Fascicoli I-II. Reggio Emilia, 1978. Brossura editoriale, 61+67pp., foto B/N. Ottime condizioni, qualche piegatura Sommario: V. Picozzi - Principali teorie sulla data di introduzione del denario F. Bartolotti - Medaglie pontificie - Le riconiazioni del Mazio A. Bazzi - Quando sono pregiati gli annulli numerali a punti e sbarre M. Gallenga - I bolli di partenza sulle lettere istituiti dalla Repubblica Romana il 21-V-1799 O. Murari - Tirolini ed aquilini di tipo meranese della zecca di Mantova G. Pesce - Quadrupla inedita della zecca di Campi L. Raybaudi Massilia - Sulle prime tirature dei ""G.N.R."" di Brescia: i più rari francobolli italiani G. Serra - Le tasse postali sulle lettere di parte del ducato di Modena M. Traina - Un rebus per una medaglia di Clemente VIII G. Tabarroni - La ricorrenza pliniana - Poste e monete nella ""Naturalis Historia"" B. Ciceri - L'Ufficio di Sanità Marittima di Savona dopo la caduto dello impero francese R. Cappelli - Un estroso incisore nella zecca di Serdica sotto il regno di Aureliano V. De Lapa - Timbri di raccomandazione degli uffici postali di Vicenza e provincia A. Pautasso - Orizzonti e problemi di numismatica padana G. Fontana - IV Emissione di Sardegna. Prime date e rarità dei valori emessi nell'anno 1855 G. Pesce - Monete genovesi con la data 1796 coniate dal 1814 al 1824 G. Gaggero - La storia attraverso le timbrature ed i bolli postali B. Simonetta - Un numismatico mantovano del 1500: Jacopo Strada B. Simonetta - Le tre Grazie nella monetazione coloniale romana; due monete inedite G. Serra - Le poste italiane e i francobolli già usatiMemorie dell'Accademia Italiana di Studi Filatelici e Numismatici Volume I, Fascicoli I-II. Reggio Emilia, 1978. Brossura editoriale, 61+67pp., foto B/N. Ottime condizioni, qualche piegatura Sommario: V. Picozzi - Principali teorie sulla data di introduzione del denario F. Bartolotti - Medaglie pontificie - Le riconiazioni del Mazio A. Bazzi - Quando sono pregiati gli annulli numerali a punti e sbarre M. Gallenga - I bolli di partenza sulle lettere istituiti dalla Repubblica Romana il 21-V-1799 O. Murari - Tirolini ed aquilini di tipo meranese della zecca di Mantova G. Pesce - Quadrupla inedita della zecca di Campi L. Raybaudi Massilia - Sulle prime tirature dei ""G.N.R."" di Brescia: i più rari francobolli italiani G. Serra - Le tasse postali sulle lettere di parte del ducato di Modena M. Traina - Un rebus per una medaglia di Clemente VIII G. Tabarroni - La ricorrenza pliniana - Poste e monete nella ""Naturalis Historia"" B. Ciceri - L'Ufficio di Sanità Marittima di Savona dopo la caduto dello impero francese R. Cappelli - Un estroso incisore nella zecca di Serdica sotto il regno di Aureliano V. De Lapa - Timbri di raccomandazione degli uffici postali di Vicenza e provincia A. Pautasso - Orizzonti e problemi di numismatica padana G. Fontana - IV Emissione di Sardegna. Prime date e rarità dei valori emessi nell'anno 1855 G. Pesce - Monete genovesi con la data 1796 coniate dal 1814 al 1824 G. Gaggero - La storia attraverso le timbrature ed i bolli postali B. Simonetta - Un numismatico mantovano del 1500: Jacopo Strada B. Simonetta - Le tre Grazie nella monetazione coloniale romana; due monete inedite G. Serra - Le poste italiane e i francobolli già usatiMemorie dell'Accademia Italiana di Studi Filatelici e Numismatici Volume I, Fascicoli I-II. Reggio Emilia, 1978. Brossura editoriale, 61+67pp., foto B/N. Ottime condizioni, qualche piegatura Sommario: V. Picozzi - Principali teorie sulla data di introduzione del denario F. Bartolotti - Medaglie pontificie - Le riconiazioni del Mazio A. Bazzi - Quando sono pregiati gli annulli numerali a punti e sbarre M. Gallenga - I bolli di partenza sulle lettere istituiti dalla Repubblica Romana il 21-V-1799 O. Murari - Tirolini ed aquilini di tipo meranese della zecca di Mantova G. Pesce - Quadrupla inedita della zecca di Campi L. Raybaudi Massilia - Sulle prime tirature dei ""G.N.R."" di Brescia: i più rari francobolli italiani G. Serra - Le tasse postali sulle lettere di parte del ducato di Modena M. Traina - Un rebus per una medaglia di Clemente VIII G. Tabarroni - La ricorrenza pliniana - Poste e monete nella ""Naturalis Historia"" B. Ciceri - L'Ufficio di Sanità Marittima di Savona dopo la caduto dello impero francese R. Cappelli - Un estroso incisore nella zecca di Serdica sotto il regno di Aureliano V. De Lapa - Timbri di raccomandazione degli uffici postali di Vicenza e provincia A. Pautasso - Orizzonti e problemi di numismatica padana G. Fontana - IV Emissione di Sardegna. Prime date e rarità dei valori emessi nell'anno 1855 G. Pesce - Monete genovesi con la data 1796 coniate dal 1814 al 1824 G. Gaggero - La storia attraverso le timbrature ed i bolli postali B. Simonetta - Un numismatico mantovano del 1500: Jacopo Strada B. Simonetta - Le tre Grazie nella monetazione coloniale romana; due monete inedite G. Serra - Le poste italiane e i francobolli già usati"

לקטלוג
  לפריט הקודם
לפריט הבא